top of page
shutterstock_394938400_edited.jpg

CHI SIAMO

Fondazione Vita Bella ETS nasce dal desiderio, originariamente destato nell'ambito del Comitato Amici di Lejeune, di rinnovare l’impegno affinché le persone con sindrome di Down (Trisomia 21), o altra disabilità intellettiva, siano pienamente accolte e considerate come soggetto attivo e di valore nelle comunità in cui vivono.

Desideriamo promuovere iniziative specifiche per sostenere la ricerca scientifica sulla Trisomia 21, nonché il contatto e lo scambio di esperienze positive e risorse tra le persone con Trisomia
21, le loro famiglie, le Istituzioni e gli Enti, per condividere ed aiutarsi nella condizione specifica, superando le barriere poste dalla diversità.

La Fondazione si riconosce e si ispira al Venerabile Jerome Lejeune, scienziato, medico ed amico delle persone con Trisomia 21, appassionato ricercatore e sostenitore della dignità della vita umana.

 

La Fondazione non ha scopo di lucro, e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Siamo attivamente impegnati per:

a. ideare, attuare, promuovere e sostenere:

. la ricerca scientifica di particolare interesse sociale in relazione alla Trisomia 21;

. attività di tutela finalizzate al monitoraggio della qualità della vita delle persone con Trisomia 21;

. punti di ascolto e di incontro per familiari, amici e persone con Trisomia 21, favorendo la comunicazione di esperienze positive e di informazioni utili;

. studi, ricerche, pubblicazioni, convegni, corsi, notiziari, ed altre attività formative ed informative destinate a medici, insegnanti, operatori sociali, familiari, amici e persone con Trisomia 21, in merito al potenziamento cognitivo, alle attività abilitative, di studio, lavorative, sociali o di autonomia personale nell'ambito della Trisomia 21;

b. curare la redazione di un aggiornato elenco "indipendente" di risorse presenti sul territorio, in relazione alle attività abilitative, sanitarie e sociali rivolte alle persone con Trisomia 21, al fine di valutare l'accessibilità ed i risultati di tali risorse anche in termini di efficacia ed efficienza, e di diffondere tali informazioni ai terzi interessati;

c. sviluppare e curare rapporti istituzionali con gli enti e le amministrazioni pubbliche sulle finalità di cui sopra;

 

d. favorire la partecipazione di persone, realtà associative, fondazioni, società ed enti alla realizzazione delle finalità di cui sopra;

e. realizzare raccolte di fondi finalizzate al finanziamento delle finalità di cui sopra.

linea.png
bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy